Nuovo centro culturale in ricordo di Oriana Fallaci
Carpe Diem a Cologno
Monzese, in provincia di
Milano, è un nuovo luogo di interesse culturale e ricreativo. È sorto per la
volontà del suo titolare di offrire ai cittadini di Cologno una nuova realtà
dove potersi incontrare e vivere interessanti momenti di promozione culturale.
Come suggerisce il nome stesso della struttura, il centro è stato realizzato in
seguito alla decisione del suo fondatore di cogliere un'occasione unica, quella
che si è presentata con l'inaugurazione di un nuovo auditorium proprio a
Cologno. La struttura, in grado di contenere ben più di 200 posti, è stata
voluta per fornire alla piccola cittadina una realtà di scambio culturale, con
eventi di natura letteraria e teatrale. Il centro Carpe Diem a Cologno Monzese intende, infatti, ospitare anche
particolari giornate di dibattito e discussioni a carattere non solo
letterario, ma anche musicale. Non mancheranno in programma anche delle serate
a tema più leggero, con eventi di cabaret. Obiettivo primario della struttura resta quello di dar vita ad una realtà
di intrattenimento culturale che sia in grado di andare incontro alle diverse
esigenze di tutti i suoi cittadini. Il piccolo comune di Cologno è un luogo
molto ricco di storia: la cittadina sorge a nord del capoluogo lombardo e le
sue origini risalgono ad epoca romana, al tempo delle colonizzazioni. Non a
caso, il nome indica proprio la sua natura di “colonia super Lambrum”,
poiché sorgeva proprio sul fiume Lambro. Seguirono poi le invasioni di barbari
e longobardi che mutarono gran parte del territorio. Oggi la cittadina di
Cologno rappresenta una sorta di punto di incontro tra Milano e la Brianza.
Sede anche di importanti nomi nell'ambito della telecomunicazioni, la città
di Cologno ha ricevuto dal Ministero dell’Ambiente il premio come “Città
sostenibile delle bambine e dei bambini”. Cologno rappresenta oggi una
realtà cittadina molto attiva sul piano degli impegni educativi e culturali,
con una biblioteca molto fornita nonché punto di riferimento in provincia. In
tale scenario di fervente interesse per tutto ciò che concerne l'ambito
letterario, teatrale e musicale, appariva pertanto di fondamentale importanza
dar vita ad un luogo che incanalasse tutte le diverse iniziative, per favorire
importanti momenti di incontro. Per tale ragione il titolare del centro
ricreativo Carpe Diem ha scelto di realizzare una struttura che potesse
promuovere tutto ciò, favorendo in tal modo uno scambio proficuo di idee e
iniziative, finalizzate anzitutto alla promozione e crescita del territorio
stesso. L'auditorium sarà dedicato ad uno dei nomi di maggiore importanza in fatto
di attivismo non solo letterario, ma anzitutto politico e morale, quello della
nota scrittrice Oriana Fallaci. Un'autrice assai controversa, amata dal suo
pubblico di lettori, ma al contempo anche spesso molto contestata per le sue
chiare prese di posizione, soprattutto in seguito ai suoi interventi connessi a
tematiche scottanti e quasi tabù, come la sua presa di posizione nei confronti
dell'Islam.
Ciò che l'associazione Carpe Diem intende promuovere con il suo nuovo
centro è esattamente questo: favorire tutto ciò che è cultura, attraverso
incontri con autori importanti nel panorama letterario o discussioni che
abbiano una determinata rilevanza. Carpe Diem vuol dire proprio cogliere
l'occasione di un momento di crescita della propria realtà cittadina e farne un
progetto apprezzabile e condivisibile da tutti.